Bio
Radio URCa (Urbino Radio Campus) è la webradio ufficiale dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Nasce nell’Ottobre del 2007 da un’idea di Giorgio Bernardini e Mattia Fadda, due studenti universitari, dopo essere venuti a conoscenza della possibilità di partecipare ad un progetto lanciato da Radio24 (la radio del Sole 24 Ore), UnyOnAir, il quale consentiva di effettuare un periodo di formazione e in seguito di creare e gestire una web radio di Ateneo.
L’Università, attraverso la figura del Prof. Alessandro Bogliolo, dà il via al progetto, e così nasce ufficialmente la storia di Radio URCa, una web radio visionaria per quel periodo, dato che permetteva di non avere il vincolo della territorialità come per le radio tradizionali, ma di raggiungere tutto il mondo tramite il web.
La storia di Radio URCa purtroppo si è interrotta per un breve periodo. Infatti, a seguito dello scoppio della pandemia nel 2020, gli studi di trasmissione hanno chiuso le loro porte, e la Radio è andata in dismissione. Nell’Aprile 2023, da un’idea di Andrea De Luna e Fabio De Luna, studenti dell’Università di Urbino, vengono messe le basi per la riattivazione della Radio. Dopo un periodo di confronto e di preparazione, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino, con ERDIS Marche, e con il prezioso aiuto del Prof. Alessandro Bogliolo, di Francesco Ambrogiani (Station Manager storico, che ha gestito la Radio dal 2017 fino alla sua chiusura), e di un fantastico staff di quasi 40 persone, Radio URCa riapre finalmente le porte e riprende le trasmissioni nel Giugno 2024.
Le trasmissioni sono attive 24/7 sul sito www.radiourca.it, con la presenza di rotazione musicale e con particolare interesse per i giovani artisti emergenti. Infatti, grazie al progetto "URCulturA", vengono promosse le forme d'arte ricevute, con la possibilità di partecipare ad eventi live a Urbino. Inoltre, le canzoni vengono inserite all'interno di playlist Spotify (come per il programma 7BPM), in modo da essere condivise con gli ascoltatori e da essere utilizzate durante gli eventi live organizzati in collaborazione con i locali della città.
.
.
.
Radio URCa (Urbino Radio Campus) is the official web radio of the University of Urbino Carlo Bo. It was founded in October 2007 from an idea by Giorgio Bernardini and Mattia Fadda, two university students, after they learned about the opportunity to take part in a project launched by Radio24 (the radio station of Il Sole 24 Ore), called UnyOnAir. This project offered training and the possibility to create and manage a university web radio station.
The University, through the support of Professor Alessandro Bogliolo, gave the project the green light, officially marking the beginning of Radio URCa. At the time, it was a visionary web radio project, as it wasn’t limited by geographic constraints like traditional radio stations but could reach audiences all over the world through the internet.
Unfortunately, Radio URCa’s story was temporarily interrupted. In fact, following the outbreak of the pandemic in 2020, the radio studios closed their doors, and the station was shut down. In April 2023, thanks to an idea by Andrea De Luna and Fabio De Luna, students at the University of Urbino, the groundwork was laid for the station's revival. After a period of planning and collaboration with the University of Urbino, ERDIS Marche, and with the invaluable help of Professor Alessandro Bogliolo, Francesco Ambrogiani (longtime Station Manager who ran the station from 2017 until its closure), and a fantastic team of nearly 40 people, Radio URCa finally reopened and resumed broadcasting in June 2024.
Broadcasts are live 24/7 on the website www.radiourca.it, featuring a continuous music rotation with a particular focus on emerging young artists. Thanks to the URCulturA project, submitted artistic works are promoted, offering the opportunity to participate in live events in Urbino. Additionally, songs are added to Spotify playlists (such as for the program 7BPM), allowing them to be shared with listeners and used during live events organized in collaboration with local venues in the city.
Ver más